
I NOSTRI SERVIZI
Progetto impianto fotovoltaico: caratteristiche tecniche, definizioni e metodologie per il corretto dimensionamento, con esempio pratico
Un impianto fotovoltaico è composto da un insieme di moduli (pannelli) fotovoltaici e da una componente elettrica (cavi) ed una elettronica (inverter). I moduli sfruttano l’energia solare incidente per produrre energia elettrica mediante effetto fotovoltaico.
Lo scopo dell’impianto fotovoltaico è conseguire un significativo risparmio energetico per la struttura servita.
Il ricorso a tale tecnologia nasce dall’esigenza di coniugare:
la compatibilità con esigenze architettoniche e di tutela ambientale
nessun inquinamento acustico
un risparmio di combustibile fossile
una produzione di energia elettrica senza emissioni di sostanze inquinanti.
Scegliere un impianto fotovoltaico in base alle caratteristiche della propria abitazione e del proprio stile di vita, orientarsi tra le diverse procedure e valutare attentamente l’investimento. Ecco tutto quello che è bene sapere.
Decidere di installare un impianto fotovoltaico significa non soltanto fare un investimento, ma progettare il futuro della propria famiglia e della propria attività. In ambito domestico l’impianto fotovoltaico di solito viene consigliato a fronte di un consumo di energia pari a 2.500 kWh nell’arco di un anno, che corrisponde mediamente a quello di un nucleo famigliare di quattro persone. Un parametro, però, non più così significativo.
I consumi elettrici infatti sono in continuo aumento e sono destinati ulteriormente a crescere a fronte di un cambiamento degli stili di vita che vedrà affermarsi, nei prossimi anni, la mobilità elettrica e la smart home con la galassia di dispositivi a essa connessi.
l collaudo dell'impianto fotovoltaico risulta essere necessario periodicamente, a fronte di sostituzioni di componenti dell'impianto, quali moduli fotovoltaici, inverter, cablaggi ecc.ecc. per assicurare il corretto funzionamento dello stesso impianto. Il collaudo avviene con strumentazione altamente professionale e in accordo alla Guida CEI 82-25.
Le operazioni di collaudo consistono prevalentemente in:
1) Esame Visivo
2) Verifica dei Cavi e dei Conduttori
3) Verifica della continuità elettrica e delle connessioni tra i moduli fotovoltaici.
4) Verifica della messa a terra di masse e scaricatori.
5) Verifica della resistenza di isolamento dei circuiti elettrici dalle masse, controllando che siano rispettati i valori previsti dalla Norma CEI 64-8
6) Prove funzionali sul sistema di conversione statica con riferimento al manuale di uso e manutenzione, nelle diverse condizioni di potenza (accensione, spegnimento, mancanza di rete del distributore);
7) Verifica tecnico-funzionale dell’impianto